Policy Privacy & Cookies : Questo sito utilizza esclusivamente cookies tecnici proprietari necessari per il contatore visite (interno) e funzioni di gestione e di sicurezza. NON utilizza terze parti, NON e' un sito commerciale, NON effettua alcuna profilazione dei visitatori, NON contiene pubblicita' profilata. Vengono trattati solo dati forniti dagli utenti per gli scopi previsti dal portale. Il consenso ed i cookies, sono validi per tutti i portali ospitati dal dominio www.rblob.com e pagine speciali ospitate da altri domini sino alla chiusura del browser. Leggi l'informativa completa su Policy Privacy & Cookies.
Continuando la navigazione o cliccando su dichiari di aver letto e accettato.
DATABASE - DIPLOMA CASTELLI ITALIANI

MENU PRINCIPALE

HOME PAGE
RICERCA
LISTE REFERENZE

LISTA REF. X REGIONE

ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA-ROMAGNA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO ALTO ADIGE
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO


Please view policy


by Roberto iw8bz

AL211 - Torrione della Chiesa San Michele di Mirabello Monferrato
CENSIMENTOdata : 22/01/2016 -- da : IZ1NJA
CITTAMIRABELLO MONFERRATO ---- Lista ref. della Citta'
PROVINCIAALESSANDRIA ---- Lista ref. della Provincia
REGIONEPIEMONTE ---- Lista ref. della Regione
DISTRETTOCASALE MONFERRATO ---- Lista ref. del Distretto
LOCATIONMIRABELLO MONFERRATO MIRABELLO MONFERRATO su Google Maps KMZ AL211 su Google Earth

CENNI STORICI
Tracce Della Sua Storia Antica Si Intravedono Ancora Nella Torre Sbrecciata Su Un Poggio Collinare, Nel Castello Di Baldesco E Nel Massiccio Torrione Rotondo Trasformato Nell' Abside Della Chiesa Barocca Di San Michele Che Sorge Nella Grande Piazza Del Paese. L'abitato Si È Sviluppato Intorno Alla Parrocchiale, Mentre Le Aree Nuove Sono Sorte In Zona Madonna -A Nord-Ovest Del Centro -E Ai Bordi Della Strada Statale Alessandria-Casalevercelli. Il Territorio Comunale, Fra La Piana Di Casale E Le Estreme Propaggini Dei Colli Monferrini, È Attraversato Dal Canale Lanza, Importante Via D'acqua Per L'agricoltura, E Confina Per Un Breve Tratto Con Il Torrente Grana.
Appartenne Nel X Secolo Ad Aimone III Di Vercelli, Quindi All'episcopato Vercellese (1069) E Ai Signori Di Bassignana. Fu Poi Uno Dei Primi Possessi Dei Marchesi Del Monferrato Ai Quali Lo Donò, Nel 1161, Federico I; Gli Stessi Marchesi Lo Diedero In Feudo Ai Signori Del Bosco
Http://Www.Mepiemont.Net/Paesi/Prov_Al/Mirab.Html

WCA

I-13290