 | CENNI STORICI Tracce Della Sua Storia Antica Si Intravedono Ancora Nella Torre Sbrecciata Su Un Poggio Collinare, Nel Castello Di Baldesco E Nel Massiccio Torrione Rotondo Trasformato Nell' Abside Della Chiesa Barocca Di San Michele Che Sorge Nella Grande Piazza Del Paese. L'abitato Si È Sviluppato Intorno Alla Parrocchiale, Mentre Le Aree Nuove Sono Sorte In Zona Madonna -A Nord-Ovest Del Centro -E Ai Bordi Della Strada Statale Alessandria-Casalevercelli. Il Territorio Comunale, Fra La Piana Di Casale E Le Estreme Propaggini Dei Colli Monferrini, È Attraversato Dal Canale Lanza, Importante Via D'acqua Per L'agricoltura, E Confina Per Un Breve Tratto Con Il Torrente Grana. Appartenne Nel X Secolo Ad Aimone III Di Vercelli, Quindi All'episcopato Vercellese (1069) E Ai Signori Di Bassignana. Fu Poi Uno Dei Primi Possessi Dei Marchesi Del Monferrato Ai Quali Lo Donò, Nel 1161, Federico I; Gli Stessi Marchesi Lo Diedero In Feudo Ai Signori Del Bosco Http://Www.Mepiemont.Net/Paesi/Prov_Al/Mirab.Html |