 | CENNI STORICI «I Primi Documenti Relativi A Pietra Portano Le Date Del 967 E 999, Riportati Nel Codice Diplomatico Longobardo E Nel Cartario Alessandrino. Nel Primo Il Paese È Denominato “Locus Petra”, Nel Secondo “Castrum Petra” ... Delle Fortificazioni Dell’antico Castrumdi Pietra Restano Alcuni Tratti Murari In Blocchi Di Arenaria All’interno Di Alcuni Edifici Lungo L’attuale Via Roma, All’angolo Della Stessa Con Piazza Del Peso E Sul Retro Della Parrocchiale, E Due Torri Circolari In Mattoni, Per Buona Parte Inglobate Nei Corpi Di Fabbrica Edilizi D’epoca Successiva; Della Cinta Muraria, Con Buon Margine Di Tolleranza, Si Può Trarre Una Visione D’insieme Da Un Quadro Ad Olio Della Prima Metà Del Seicento, Conservato Presso La Chiesa Parrocchiale. La Torre Quintangolare Sul Piazzale Della Rocca (Resto Superstite Dell’antico Castello), Già Adibita Nel XVI Secolo A Carcere E Luogo Di Tortura, Fu Abbattuta Nel 1801, Per Concessione Del Conte Cane-Bisnati, Per L’allargamento Della Piazza Della Chiesa, Con Spianamento Del Terrapieno Che La Circondava. L’antico Fossato Medioevale (Che Correva Per 300 Metri Lungo Il Fronte Ovest Delle Mura In Via Mandamentale, Attuale Via Roma, Largo 3 Metri E Di Profondità Variabile Tra Gli 80 Cm Ed I 2 Metri, Attraversato Da “Ponticelli” Che Permettevano Il Passaggio Alle Vie Centrali E Gli Accessi Alle Abitazioni), Viene Coperto Agli Inizi Del XX Secolo (Giugno 1907), Opera Resasi Necessaria Per Le Continue Cadute Incidentali, Sia Di Animali Che Di Persone. Già Al Principio Del Secolo XIV Si Fa Menzione Del Porto Della Pietra Sul Tanaro, Tenuto In Consegna Da Un Portinaio, E Di Diversi Mulini Natanti Per La Macina Dei Cereali». Http://Www.Comune.Pietramarazzi.Al.It/Testi.Php?Id_Testi=55 |