Policy Privacy & Cookies : Questo sito utilizza esclusivamente cookies tecnici proprietari necessari per il contatore visite (interno) e funzioni di gestione e di sicurezza. NON utilizza terze parti, NON e' un sito commerciale, NON effettua alcuna profilazione dei visitatori, NON contiene pubblicita' profilata. Vengono trattati solo dati forniti dagli utenti per gli scopi previsti dal portale. Il consenso ed i cookies, sono validi per tutti i portali ospitati dal dominio www.rblob.com e pagine speciali ospitate da altri domini sino alla chiusura del browser. Leggi l'informativa completa su Policy Privacy & Cookies.
Continuando la navigazione o cliccando su dichiari di aver letto e accettato.
DATABASE - DIPLOMA CASTELLI ITALIANI

MENU PRINCIPALE

HOME PAGE
RICERCA
LISTE REFERENZE

LISTA REF. X REGIONE

ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA-ROMAGNA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO ALTO ADIGE
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO


Please view policy


by Roberto iw8bz

AL218 - Torre del Castello di Occimiano
CENSIMENTOdata : 06/05/2016 -- da : IZ1NJA
CITTAOCCIMIANO ---- Lista ref. della Citta'
PROVINCIAALESSANDRIA ---- Lista ref. della Provincia
REGIONEPIEMONTE ---- Lista ref. della Regione
DISTRETTOCASALE MONFERRATO ---- Lista ref. del Distretto
LOCATIONOCCIMIANO OCCIMIANO su Google Maps -- WWL: JN45GB Locator by F6FVY

CENNI STORICI
Tra I Ricordi Del Passato Rimane La “Torre”, Rudere, Pare, Del Castello Cavalla Insieme Ad Un Paio Di Lapidi Latine Murate, Ora, In Chiesa Parrocchiale. Queste Due Lapidi Appartengono Al Periodo Repubblicano Romano E Cioè Al 300-200 A.C., Il Che Lascia Arguire Che Occimiano Ebbe Vita In Tempi Remotissimi.In Mancanza Di Materiale Storico Qualificato Giova Ricordare Che Un Primo Cenno Di Occimiano Nell’era Volgare Si Trova Ne “La Vita Di S. Siro Vescovo Di Pavia” (I. Chiesa, Vol II, Colonna VIII) In Cui L’autore Afferma Che Detto Vescovo, Nel 69 D.C. “Volle Recarsi In Castro Occimiani”. Quindi Occimiano Esisteva Ed Aveva Il Suo “Castrum” O Castello. Poi Esistono Cenni Della Cupidigia Dei Potenti Che Desideravano Il Dominio Su Questo Paese, E Fra Essi, Per Primi, I Vescovi Di Vercelli Che Rinnovarono Nei Secoli La Conferma Su Tale Dominio Richiedendola Ai Re Di Loro Tempi, Ad Ariperto, A Liutprando, A Carlo Magno, A Carlo Il Grosso E A Tutta La Serie Degli Ottone E Degli Enrico Imperatori. http://www.comune.occimiano.al.it/storia-3.aspx#.VxVKINSLQUQ

WCA

I-13347