Policy Privacy & Cookies : Questo sito utilizza esclusivamente cookies tecnici proprietari necessari per il contatore visite (interno) e funzioni di gestione e di sicurezza. NON utilizza terze parti, NON e' un sito commerciale, NON effettua alcuna profilazione dei visitatori, NON contiene pubblicita' profilata. Vengono trattati solo dati forniti dagli utenti per gli scopi previsti dal portale. Il consenso ed i cookies, sono validi per tutti i portali ospitati dal dominio www.rblob.com e pagine speciali ospitate da altri domini sino alla chiusura del browser. Leggi l'informativa completa su Policy Privacy & Cookies.
Continuando la navigazione o cliccando su dichiari di aver letto e accettato.
DATABASE - DIPLOMA CASTELLI ITALIANI

MENU PRINCIPALE

HOME PAGE
RICERCA
LISTE REFERENZE

LISTA REF. X REGIONE

ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA-ROMAGNA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO ALTO ADIGE
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO


Please view policy


by Roberto iw8bz

AP108 - Castello di Monteadamo ad Ascoli Piceno
CENSIMENTOdata : 21/02/2014 -- da : IK6HLN
CITTAASCOLI PICENO ---- Lista ref. della Citta'
PROVINCIAASCOLI PICENO ---- Lista ref. della Provincia
REGIONEMARCHE ---- Lista ref. della Regione
DISTRETTOASCOLI PICENO ---- Lista ref. del Distretto
LOCATIONASCOLI PICENO ASCOLI PICENO su Google Maps KMZ AP108 su Google Earth -- WWL: JN62SU Locator by F6FVY

CENNI STORICI
http://www.ilpiceno.it/ascoli_piceno/castello_di_montadamo/--Castello di Montadamo, la cui tradizione vuole costruito nel 990 da Adamo, Vescovo di Ascoli e Abate di Farfa. "Castrum Montis Adame", per oltre cinquecento anni, č stato la sede dei podestā inviati da Ascoli con giurisdizione sull'intero versante meridionale del Monte Ascensione. Il paese conserva ancora intatta la struttura dell'antico castello con la doppia porta trecentesca, sormontata dallo stemma della cittā di Ascoli, e la torre di massirno avvistamento, munita di balestriere, bornbardiere e di una possente merlatura guelfa. La parrocchiale, dedicata a S. Michele Arcangelo, conserva un tabernacolo cinquecentesco in legno dipinto e dorato, una croce astile a sbalzo dello stesso periodo e opere dei pittori ottocenteschi ascolani Giulio Gabrielli e Giulio Cantalamessa

WCA

I-12870