Policy Privacy & Cookies : Questo sito utilizza esclusivamente cookies tecnici proprietari necessari per il contatore visite (interno) e funzioni di gestione e di sicurezza. NON utilizza terze parti, NON e' un sito commerciale, NON effettua alcuna profilazione dei visitatori, NON contiene pubblicita' profilata. Vengono trattati solo dati forniti dagli utenti per gli scopi previsti dal portale. Il consenso ed i cookies, sono validi per tutti i portali ospitati dal dominio www.rblob.com e pagine speciali ospitate da altri domini sino alla chiusura del browser. Leggi l'informativa completa su Policy Privacy & Cookies.
Continuando la navigazione o cliccando su dichiari di aver letto e accettato.
DATABASE - DIPLOMA CASTELLI ITALIANI

MENU PRINCIPALE

HOME PAGE
RICERCA
LISTE REFERENZE

LISTA REF. X REGIONE

ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA-ROMAGNA
FRIULI-VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO ALTO ADIGE
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO


Please view policy


by Roberto iw8bz

AR176 - Mura e Porta Murata di Lucignano
CENSIMENTOdata : 07/05/2013 -- da : IW1DQS
CITTALUCIGNANO ---- Lista ref. della Citta'
PROVINCIAAREZZO ---- Lista ref. della Provincia
REGIONETOSCANA ---- Lista ref. della Regione
DISTRETTOAREZZO ---- Lista ref. del Distretto
LOCATIONLUCIGNANO LUCIGNANO su Google Maps KMZ AR176 su Google Earth -- WWL: JN53WK Locator by F6FVY

CENNI STORICI
Lucignano, Piccolo Borgo Della Toscana Meridionale, Rappresenta Uno Degli Esempi Più Straordinari Di Urbanistica Medievale, Per Il Suo Impianto A Forma Ellittica Ad Anelli Viari Circoncentrici, Pervenutoci Intatto Dai Secoli. Percorrere Le Sue Strade Ha Il Senso Di Un Piacevole Gioco Attraverso Un Intricato Labirinto Che Si Risolve Finalmente Una Volta Arrivati Nella Zona Alta Del Paese, Comprendente Il Palazzo Comunale, La Chiesa Di S. Francesco, La Collegiata. L'impianto Urbanistico Si Sviluppa Attraverso Un'interessante Articolazione Spaziale E Funzionale Fra Una "Via Ricca", Coincidente Con L'attuale Via Matteotti Esposta A Sud Luminosa Ed Ampia Dove Sorgono I Palazzi Residenziali Costruiti Dalla Nobiltà, E Una "Via Povera", Coincidente Con L'attuale Via Roma (Detta Anche Corsica) Esposta A Nord, Nord-Ovest Dove Sorgono Abitazioni Più Piccole, Caratterizzate Da Un'edilizia Povera E Costruite Dai Ceti Meno Ambienti Del Paese. La Felice Collocazione Geografica Di Lucignano, In Posizione Dominante ,A Mt. 414 S.L.M., Sulla Valdichiana E Sulla Strada Fra Siena Ed Arezzo, L' Ha Reso Strategicamente Importante Fin Dall'antichità E Ne Ha Segnato La Storia Come Castello Medievale Fortemente Conteso Tra I Territori Confinanti. Per Circa Tre Secoli, Dal 1200 Al 1500, Lucignano Ha Subito Continui Passaggi Di Giurisdizione Tra Siena, Arezzo Firenze E Perugia, Città Dalla Quale Ebbe In Dono La Possibilità Di Fregiarsi Nel Proprio Stemma (Tutt'ora Adottato) Del Grifone Alato, Al Quale Fu Aggiunta Una Stella Per Indicare Che Il Luogo Si Trova In Collina. Il Nome "Lucignano" Deriva Probabilmente Da Un Castrum Romano Fondato Dal Console Licinio, Della Famiglia Omonima Diventato Lucinianum Dopo La Conquista Da Parte Di Lucio Silla Nel I Sec. A.C.; Inoltre Importanti Reperti Archeologici Di Epoca Etrusca Rinvenuti In Varie Località Ci Segnalano La Presenza Di Insediamenti Già In Quell'epoca. Intorno Al 1200 Sarebbe Iniziata L'organizzazione Urbanistica Dalla Quale È Nato L'attuale Impianto, Già Compiuto Con Il XVI Secolo E Che Vede La Sommità Del Colle, Dove Inizialmente Era Il Castello, Trasformata In Centro Del Potere Politico E Religioso. Nel 1300 Sotto La Dominazione Dei Senesi Furono Ultimati I Lavori Di Fortificazione Con Il Completamento Del Perimetro Murario E Le Tre Porte (1371): Porta S:Giusto, Porta S.Giovanni E La Così Detta Porta Murata, Fu Inoltre Costruita La Rocca Con Le Due Torri. Con Il Passaggio Di Lucignano Sotto I Medici, Nel 1554, Si Hanno Importanti Interventi Urbanistici Come L'inizio Della Costruzione Della Fortezza, Attribuita Ad Bernardo Puccini, Il Santuario Della Madonna Della Querce, Attribuito Al Vasari E Posto Fuori Dal Centro Storico (1568) Il Convento Dei Padri Cappuccini (1580 Ca.) Le Chiese Della Misericordia (1582) E Della Collegiata (1594). Attualmente Il Paese Mantiene Intatto Il Suo Fascino Di Antico Borgo Che Ha Saputo Conservare Un'immagine Tranquilla E Serena Dove Le Tradizioni Agricola E Quella Artigiana Offrono Al Visitatore Un'interessante Gamma Di Prodotti; Dal Pregiato Olio Extravergine Di Oliva Al Miele, Dalla Produzione E Restauro Di Mobili Ai Lavori D'intaglio, Dalla Pregiatissima Produzione Di Ceramica All' Oreficeria, Dalla Tradizionale Lavorazione Della Pietra Serena Al Travertino Per Giungere Alla Produzione Di Capi Di Abbigliamento Di Alta Qualità, Grazie Alla Capacità E All'esperienza Di Maestranze Professionalmente Preparate.

WCA

I-12657